STUDIO PERCORSO OBESITÀ
Il semaglutide è un medicinale che utilizzato insieme alla dieta e all’attività fisica può aiutare a perder peso e a tenerlo sotto controllo: nel 2023 la nota rivista Science l’ha nominata Breakthrought of the Year definendola come la molecola protagonista tra le innovazioni farmaceutiche.
Agisce sui bersagli (recettori) del cervello che controllano l’appetito, inducendo una sensazione di sazietà e appetito ridotto, nonché una minore voglia di cibo.
La sua azione di calo ponderale è maggiore sul grasso “viscerale” (grasso addominale fortemente correlato al rischio cardiovascolare e a problematiche epatiche) rispetto al grasso “sottocutaneo” determinando cali ponderale che sfiorano il 20% del peso totale del paziente.
Chi può utilizzare il farmaco semaglutide
Adulti che hanno un indice di massa corporea (IMC) di 30 kg/m² o superiore (obesità),
Oppure un indice di massa corporea (IMC) di almeno 27 kg/m², ma inferiore a 30 kg/m² (sovrappeso) che presentano problemi di salute correlati al peso (come diabete, pressione sanguigna alta, livelli anormali di grassi nel sangue, problemi respiratori durante il sonno chiamati “apnea ostruttiva del sonno” oppure una storia clinica di infarto, ictus o problemi ai vasi sanguigni).
Adolescenti con età maggiore di 12 anni con obesità e peso corporeo maggiore di 60 kg.
Vantaggi oltre il calo ponderale
In uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato che ha riguardato quasi 18.000 pazienti con malattia cardiovascolare pregressa e indice di massa corporea maggiore di 27, il semaglutide ha dimostrato una riduzione di morte cardiovascolare, infarto del miocardio non fatale o ictus non fatale oltre ad un importante calo ponderale.
Uno studio sulla semaglutide e l’artrosi del ginocchio ha dimostrato che il farmaco può ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare, soprattutto in persone obese, apportando benefici anche per le persone affette da artrosi del ginocchio attraverso una netta riduzione del dolore.
Studi preliminari suggeriscono che la semaglutide anche a bassi dosaggi attraverso il miglioramento della sensibilità all’insulina migliora gli esiti e sintomi della sindrome dell’ovaio policistico tipico problema della donna con eccesso ponderale.
Effetti collaterali
Gli effetti collaterali, transitori e di breve durata sono per lo più a carico del tratto gastro intestinale ed essenzialmente nausea che in alcuni casi più evolvere in vomito spesso legata al rallentamento dello svuotamento gastrico indotto dal farmaco: il controllo medico e dietistico è fondamentale per la prevenzione e per la gestione di questi effetti gastrointestinali.
Meno frequenti stipsi e diarrea.
Chiamaci al nostro numero di telefono
VALIDO ANCHE PER WHATSAPP
Il nostro staff ti assicurerà tutto il supporto di cui hai bisogno
Tutti i nostri servizi
Agopuntura
Tecnica di salute olistica, medicina tradizionale cinese in cui i professionisti addestrati stimolano punti specifici sul corpo con sottili aghi nella pelle.
Bariatria
Carbossiterapia
Le sue proprietà consentono di migliorare tutte quelle condizioni in cui è presente un’alterazione del microcircolo, come la cellulite o l’adipe localizzato.
Cardiologia
Consigliata ai pazienti con malattia cardiovascolare accertata e in caso di sintomi persistenti come palpitazioni, affanno, dolori al torace, capogiri.
Cardiologia vascolare
Chirurgia della Mano
Chirurgia Mininvasiva dell'anca e del Ginocchio
La patologia dell’anca spesso esordisce in maniera insidiosa; la patologia del ginocchio è estremamente diffusa e maggiormente conosciuta.
Chirurgia Plastica
Colonproctologia
Dermatologia e Venereologia
Prevenzione di alcuni tipi di tumori della pelle attraverso il controllo periodico e la verifica di eventuali cambiamenti nell'aspetto della pelle.
Diabetologia
Endocrinologia
Fisiatria
Fisiokinesi
Fisioterapia
Gastroenterologia
Geriatria
Ginecologia e ostetricia
Infermieristica
Linfodrenaggio
Logopedia
Massoterapia
Medicina interna
Medicina dello sport
Medicina genetica
Medicina estetica
Neurochirurgia
Neurologia
Nutrizione
Oculistica
Onde d'urto
Ortopedia e traumatologia
Ortottica
Ossigeno Ozono Terapia
Osteopatia
Otorinolaringoiatria
Si occupa del malattie dell’apparato uditivo, dell’equilibrio, della funzione nasale, delle malattie dei seni paranasali e della bocca.
Pavimento Pelvico
Pedagogia
Pneumologia
Podologia
Psichiatria
Psicoterapia psicoanalitica
Psicologia e psicoterapia
Punto Prelievi
Riabilitazione Pavimento Pelvico
Radiofrequenza
Endymed è un dispositivo a radiofrequenza, dove l’energia e il calore sono sfruttati per trattare le rugosità del volto, le cicatrici, la cellulite e l’adiposità localizzata.
Reumatologia
Senologia
Studio percorso obesità
Tecarterapia
Terapia del dolore
Urologia
Tratta delle patologie dell’apparato urinario dell’uomo e della donna e gli organi deputati, nell’uomo, alla riproduzione.