LINEA MEDICA web logo 280x120

LINEA MEDICA INSTAGRAMLINEA MEDICA FB - 16x30LINEA MEDICA YT - 40x30LINEA MEDICA PRENOTALINEA MEDICA Lavora con noi

LINEA MEDICA PRENOTALINEA MEDICA Lavora con noi

LINEA MEDICA INSTAGRAMLINEA MEDICA FB - 16x30LINEA MEDICA YT - 40x30

Centro Medico Polispecialistico LINEAMEDICA +39 02 39297650info@lineamedica.it

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina che studia i processi educativi e formativi, mirando a comprendere e migliorare i metodi e le tecniche utilizzate per l’insegnamento e l’apprendimento. Si occupa non solo della trasmissione di conoscenze, ma anche dello sviluppo delle capacità cognitive, emotive e sociali degli individui, con l’obiettivo di favorire una crescita equilibrata e armoniosa. La pedagogia si applica in contesti diversi, dalla scuola all’ambito familiare, dalle strutture sociali a quelle terapeutiche, con un’attenzione particolare alle specifiche esigenze di ogni persona.

Pedagogista

Il pedagogista è un professionista di livello apicale, specialista dei processi educativi e formativi, con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica, che svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti educativi e formativi, nei comparti socio-assistenziale, socio-educativo e socio-sanitario, in quest’ultimo con riguardo agli aspetti socio-educativi, svolgendo inoltre attività didattica, di ricerca e di sperimentazione.

Il pedagogista opera nei servizi e nei presìdi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo, formativo, scolastico, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo e motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale, nonché nei servizi e nei presìdi socio-sanitari limitatamente agli aspetti socio-educativi.

Il pedagogista è un professionista che opera nel campo dell’educazione formale e dell’educazione non formale, nel rispetto delle norme del relativo ordinamento e profilo professionale nonché dello specifico codice deontologico, con l’utilizzo di metodologie proprie della professione, in regime di lavoro autonomo, subordinato o, dove possibile, mediante forme di collaborazione.

La professione di Pedagogista è regolata dalla L.55/2024 del 15.4.2024 (Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali), in vigore dall’8.5.2024.

Profilo professionale del pedagogista

Sulla base di quanto sopra detto, il profilo professionale del pedagogista che ANPE delinea è il seguente:

Il pedagogista è lo specialista dei processi educativi e della formazione.
L’esercizio della professione di pedagogista comprende l’uso di strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la valutazione ed il trattamento dei disagi manifestati dalle persone nei processi di apprendimento e/o di formazione-educazione. Il pedagogista opera altresì per la promozione, la progettazione, la gestione e la verifica di interventi in campo educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo e alla comunità in generale.

A chi rivolge le sue prestazioni

Il Pedagogista eroga le sue prestazioni alla persona di qualsiasi età, alla coppia, alla famiglia, al gruppo ed alle istituzioni, attraverso attività educative, culturali, formative.

Servizi offerti

  • Disturbi comportamentali del minore o adolescente.

  • Difficoltà comunicative/ educative in famiglia.

  • Difficoltà della coppia nella gestione educativa dei figli.

  • Progettazione educativa/ didattica/ comportamentale per bambini 2/ 16 anni con difficoltà di comportamento.

A cosa serve la pedagogia

Il pedagogista si occupa sia di educazione che di formazione. Quindi, a seconda della specializzazione, può sostenere i genitori in diversi modi:

  • aiutare a riflettere e mettere a fuoco un progetto di vita;
  • lavorare sugli aspetti più sensibili della quotidianità;
  • svolgere una valutazione educativa;
  • compiere attività di osservazione e di potenziamento;
  • supportare la coppia o la persona nel delicato ruolo genitoriale.

Molte persone sentono il bisogno di parlare con qualcuno di problematiche relative ai propri bambini. Chi frequenta nidi o scuole dell’infanzia probabilmente ha avuto modo di incrociare il pedagogista in ambito scolastico ma le sue funzioni non si esauriscono all’interno di quei contesti.

L’incontro con il pedagogista è basato sulla relazione educativa e sul “qui e ora”. Ed è proprio attraverso la relazione con l’esperto che si impara a prendere maggiore consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità. Nell’ambito del sostegno alla genitorialità la preparazione del pedagogista sul rapporto teoria/prassi è fondamentale. A partire dalla concretezza delle azioni o delle difficoltà riscontrate dai genitori, l’esperto è in grado di individuare i modelli educativi che stanno a monte dei comportamenti messi in atto e può svolgere l’importante compito di mettere in evidenza altre azioni possibili.

Oltre a lavorare con i genitori il pedagogista può attivare percorsi anche con i bambini che possono essere:

  • di osservazione, per poi lavorare con gli adulti su alcune dinamiche;
  • di osservazione e potenziamento, in cui il bambino è soggetto attivo. In questi casi si lavora con lui su competenze ed emozioni, tenendo conto dell’integralità della sua persona e delle sue caratteristiche;

Cosa si fa dal pedagogista

L’incontro con i genitori si può svolgere sia dal vivo che online, il che consente maggiore flessibilità in termini organizzativi.

Con i bambini, invece, è necessario che l’incontro avvenga in presenza. Questo proprio perché la relazione educativa che si instaura è lo strumento principale di lavoro e lo schermo sarebbe un vero e proprio ostacolo.

In genere chi si rivolge al pedagogista parte da tematiche concrete. Ad esempio, nella fascia 0-3 i temi più ricorrenti sono i ritmi sonno/veglia, i cosiddetti “capricci” o la gestione delle autonomie. Nel periodo 3-6 anni alcune tematiche dominanti sono la relazione con gli altri, il passaggio alla scuola primaria, la gestione della rabbia e delle emozioni.

Attraverso queste tematiche il pedagogista ha modo di farsi una prima idea della situazione ed entrare in punta di piedi nel modello familiare di ciascuno.

L’obiettivo è quello di esplorare la relazione familiare in collaborazione con gli utenti, favorendo l’individuazione di soluzioni concrete alle problematiche contingenti. Un altro aspetto importante è legato al prendere consapevolezza delle proprie risorse, al fine di sostenere la famiglia nell’attivazione e nell’individuazione di nuovi e più efficaci modelli educativi.

Pedagogista o psicologo? Le differenze nel percorso

Il pedagogista non è uno psicologo, né un medico. Se nel corso dell’incontro emerge che una mamma o un papà hanno difficoltà personali profonde che affondano le radici nel passato, il pedagogista consiglia solitamente l’intervento dello psicologo.

Se nei colloqui o nelle osservazioni ci si accorge di una problematica del bambino che non c’entra solo con il modello educativo di riferimento, l’esperto rimanderà l’attenzione su un’assistenza medica che coinvolga il pediatra o il neuropsichiatra infantile.

La figura del pedagogista, dello psicologo e dei medici specialisti sono complementari, una non esclude l’altra. Sicuramente il ruolo del pedagogista è quello di fare in modo che ogni utente possa porsi obiettivi raggiungibili con le proprie forze, secondo quello che è l’equilibrio della persona o della famiglia.

In sintesi l’obiettivo di una consulenza pedagogica è quello di instaurare una relazione educativa che tenga conto della specificità della persona o della famiglia e che miri a:

  • favorire un confronto costruttivo;
  • favorire consapevolezza;
  • individuare strategie educative, attivando le risorse delle persone coinvolte, attraverso l’osservazione e il potenziamento (bambini e adulti).

Si può affermare che la consulenza pedagogica sia un vero e proprio dispositivo di empowerment familiare o della persona. Nel pieno rispetto delle diversità, il pedagogista punta a far emergere le potenzialità e le competenze di ciascuno.

Servizi offerti

  • Consulenze per problematiche di comportamentali del bambino/ ragazzo.

  • Consulenze per problematiche nella gestione del bambino/ ragazzo.

  • Consulenze per progetti educativi/ didattici/ comportamentali per bambini con disabilità o disturbi del comportamento in rete con la famiglia.

  • Incontri in sede e a domicilio.

Servizi correlati

Diagnostica correlata

Chiamaci al nostro numero di telefono

VALIDO ANCHE PER WHATSAPP
Il nostro staff ti assicurerà tutto il supporto di cui hai bisogno

Tutti i nostri servizi

Compila il form per richiedere informazioni, risponderemo con piacere.