Il geriatra valuta e gestisce i bisogni tipici della terza età in tema di salute.
Con la visita geriatrica il paziente viene valutato in maniera complessiva multidisciplinare, mediante l’individuazione di un percorso assistenziale volto a garantire (o preservare in soggetti parzialmente autosufficienti) l’autonomia e le capacità funzionali.
Spesso all’attenzione del geriatra si presentano contemporaneamente diversi problemi di salute che richiederebbero l’intervento di più specialisti.
Si può assimilare il geriatra ad un “medico tuttologo” ed a un “direttore d’orchestra”, in stretto rapporto con gli altri specialisti, capace di riconoscere e trattare qualsiasi patologia, con particolare attenzione e sensibilità ai problemi squisitamente pertinenti alla terza età, vedasi ad esempio i disturbi cognitivi.
Il geriatra accoglie il paziente in maniera multidisciplinare, effettua un’accurata anamnesi ed un esame obiettivo, focalizzando l’attenzione sulle problematiche evidenziate durante il colloquio con il paziente e/o con il caregiver.
Lo specialista, inoltre, si può avvalere di particolari “test” da somministrare in batteria o singolarmente in base alle necessità. Il tutto per avviare un programma di “sorveglianza” nel tempo o, se necessario, un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato.
In ambulatorio sovente il paziente giunge per effettuare una “valutazione multidimensionale geriatrica”, utile in medicina legale (richiesta di invalidità/legge 104, rinnovo patente di guida, etc). Questa visita prevede, oltre alla raccolta anamnestica, la somministrazione di scale di valutazione (ADL, IADL, MMSE, Tinetti, etc.) ed è volta ad identificare e descrivere in termini probabilistici la natura e l’entità di una o più problematiche emerse, ad esempio: cognitiva, funzionale, relazionale, ambientale, etc.
Chiamaci al nostro numero di telefono
VALIDO ANCHE PER WHATSAPP
Il nostro staff ti assicurerà tutto il supporto di cui hai bisogno
Tutti i nostri servizi
Agopuntura
Tecnica di salute olistica, medicina tradizionale cinese in cui i professionisti addestrati stimolano punti specifici sul corpo con sottili aghi nella pelle.
Bariatria
Carbossiterapia
Le sue proprietà consentono di migliorare tutte quelle condizioni in cui è presente un’alterazione del microcircolo, come la cellulite o l’adipe localizzato.
Cardiologia
Consigliata ai pazienti con malattia cardiovascolare accertata e in caso di sintomi persistenti come palpitazioni, affanno, dolori al torace, capogiri.
Cardiologia vascolare
Chirurgia della Mano
Chirurgia Mininvasiva dell'anca e del Ginocchio
La patologia dell’anca spesso esordisce in maniera insidiosa; la patologia del ginocchio è estremamente diffusa e maggiormente conosciuta.
Chirurgia Plastica
Colonproctologia
Dermatologia e Venereologia
Prevenzione di alcuni tipi di tumori della pelle attraverso il controllo periodico e la verifica di eventuali cambiamenti nell'aspetto della pelle.
Diabetologia
Endocrinologia
Fisiatria
Fisiokinesi
Fisioterapia
Gastroenterologia
Geriatria
Ginecologia e ostetricia
Idrocolonterapia
Infermieristica
Linfodrenaggio
Logopedia
Massoterapia
Medicina interna
Medicina dello sport
Medicina del lavoro
Medicina genetica
Medicina estetica
Neurochirurgia
Neurologia
Nutrizione
Oculistica
Onde d'urto
Ortopedia e traumatologia
Ortottica
Ossigeno Ozono Terapia
Osteopatia
Otorinolaringoiatria
Si occupa del malattie dell’apparato uditivo, dell’equilibrio, della funzione nasale, delle malattie dei seni paranasali e della bocca.
Pavimento Pelvico
Pedagogia
Pneumologia
Podologia
Psicologia e psicoterapia
Psicoterapia psicoanalitica
Punto Prelievi
Radiofrequenza
Endymed è un dispositivo a radiofrequenza, dove l’energia e il calore sono sfruttati per trattare le rugosità del volto, le cicatrici, la cellulite e l’adiposità localizzata.
Riabilitazione Pavimento Pelvico
Reumatologia
Senologia
Tecarterapia
Terapia del dolore
Urologia
Tratta delle patologie dell’apparato urinario dell’uomo e della donna e gli organi deputati, nell’uomo, alla riproduzione.