Si occupa di educazione alla salute finalizzata a far conoscere i benefici dell’attività fisica correttamente praticata ad individui sani e individui con disabilità. Si rivolge anche ad atleti che necessitano di idoneità allo sport agonistico e non agonistico.
Prevede il rilascio di un certificato che può essere:
- certificato di buona salute, generico, per chi vuole svolgere attività sportiva non agonistica;
- certificato di idoneità sportiva agonistica, specifico per lo sport praticato, per chi vuole praticare attività sportiva agonistica nell’ambito di una federazione sportiva nazionale o di un ente sportivo riconosciuto. In questo caso, la visita è richiesta dalla Società Sportiva che si propone di tesserare l’atleta. Il certificato di idoneità sportiva è rilasciato da ambulatori autorizzati dalla Regione Lombardia
Quando è utile la medicina sportiva?
La medicina dello sport mira ad escludere la presenza di patologie o malformazioni che implichino controindicazioni per l’attività sportiva agonistica e non.
In Italia vige una legge severissima sull’idoneità sportiva agonistica (D.M. 18.02.1982) e non agonistica (D.M. 03.03.1983), che prevede una certificazione medica susseguente a controlli clinici e strumentali obbligatori, con cadenza annuale.
Prezzi delle prestazioni:
Visita per certificato non agonistico sportivo e elettrocardiogramma
€ 50
Visita fisiatrica
€ 95
Onde d'urto focali
€ 70
Pacchetto onde d'urto 3 sedute
€ 180
Mesoterapia antalgica s/f
€ 50
Infiltrazioni f/s
€ 50
Servizi correlati
Diagnostica correlata
Contatti
- 0239297650
- info@lineamedica.it