La Diabetologia è la branca dell'endocrinologia che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento del diabete.
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue più elevati del normale (iperglicemia) a causa di un difetto nella produzione dell'insulina, un ormone secreto dal pancreas e indispensabile per il metabolismo degli zuccheri.
Nei pazienti diabetici i livelli di insulina prodotti sono insufficienti e il glucosio assunto con i cibi non viene assorbito dalle cellule come dovrebbe, ma rimane nel sangue venendo eliminato attraverso le urine.
Tipologie di diabete:
Non esiste un unico tipo di diabete ma possiamo distinguere
- Diabete di tipo 1 o Diabete Giovanile, che riguarda il 10% dei casi di diabete e si sviluppa già a partire dall'infanzia o dall'adolescenza. Poichè la produzione di insulina è limitata da processi immunitari, il diabete di tipo 1 è classificato come malattia autoimmune che ha cause legate a fattori genetici e ambientali.
- Diabete di tipo 2 o Diabete Mellito, che interessa il 90% dei casi di diabete e si sviluppa a partire dai 40 anni di età, con una prevalenza maggiore nei soggetti obesi o sovrappeso. In questo tipo di diabete la produzione dell'insulina è adeguata, ma le cellule non riescono ad utilizzarla in modo efficiente.
- Diabete gestazionale, caratterizzato dall'aumento dei livelli di glucosio nel sangue durante la gravidanza: innteressa circa il 4% delle donne in stato interessante e tende a scomparire al termine della gravidanza, sebbene esponga chi ne soffre al rischio di soffrire di diabete di tipo 2 in età avanzata.
Sintomi:
La sintomatologia della malattia dipende dal tipo di diabete: generalmente tuttavia si riconoscono i seguenti sintomi:
- Perdita di peso inspiegabile;
- Aumento della quantità di urine emesse (poliuria);
- Implacabile senso di sete (polidipsia);
- Sensazione di estrema stanchezza (astenia);
- Secchezza oculare e secchezza della pelle;
- Maggiore vulnerabilità alle infezioni;
- Stato febbrile.
Diagnosi:
E' possibile diagnosticare il diabete solo se sono presenti particolari valori del sangue che devono essere confermati in due diverse misurazioni:
-
La glicemia a digiuno (da almeno 8 ore) deve essere maggiore o uguale a 126 mg/dl;
-
La glicemia casuale (indipendentemente dal momento della giornata) deve essere maggiore o uguale a 200 mg/dl;
-
Valori dell'emoglobina glicata (HbA1c) superiore a 6,5% (o a 48mmol/mol).
Nell'Alterata Glicemia a Digiuno (IFG) e nell'Alterata Tolleranza al Glucosio (IGT) la glicemia risulta più alta del normale, pur non superando i valori patologici: queste situazioni rappresentano un elevato rischio di sviluppare la malattia diabetica e sono spesso associati a sovrappeso/obesità, dislipidemia e ipertensione, esponendo il paziente a un maggior rischio di eventi cardiovascolari.
Complicanze causate dal diabete:
Il diabete può determinare complicanze croniche o acute: queste ultime sono più frequenti nel diabete di tipo 1 a causa della quasi totale carenza di insulina (coma chetoacidosico). Nel diabete di tipo 2 invece le complicanze acute sono rare, mentre sono molto frequenti quelle croniche che colpiscono diversi organi e tessuti:
- Malattie Metaboliche
- Disordini della Tiroide
- Diabete mellito
- Menopausa esquilibri ormonali
- Sovraproduzione deficitaria degli ormoni
- Carenza di vitamina D e di Osteoporosi
- Sterilità
- Pubertà Precoce
- Mancanza di crescita (breve altezza)
- Malattie endocrine Pediatriche
- Eccessivi crescita o acromegalia/gigantismo
- Cancri delle ghiandole endocrine
- Ipertensione dovuta le disfunzioni endocrine
- Aumento del rischio di sviluppare patologie oculari (retinopatia diabetica)
- Aumento di circa 4 volte del rischio di eventi cardiovascolari infausti
- Danni ai reni con conseguente rischio di insufficienza renale (nefropatia diabetica)
- Perdita di sensibilità o dolore agli arti (neuropatie diabetiche)
- Piede diabetico
- Complicanze in gravidanza per il feto
Prezzi delle prestazioni:
Visita diabetologica
€ 180
Servizi correlati
Diagnostica correlata
Contatti
- 0239297650
- info@lineamedica.it