Neuropsicologia
La Neuropsicologia è una disciplina scientifica, branca della Psicologia, che si occupa dello studio delle diverse funzioni cognitive, delle componenti emotivo-motivazionali e delle aree del cervello in cui esse hanno origine e da cui dipendono. Più specificatamente, la Neuropsicologia Clinica si occupa di valutare, attraverso l’utilizzo di alcuni test specifici, l’eventuale presenza di deficit cognitivi conseguenti a patologie a carico del sistema nervoso centrale.
La valutazione neuropsicologica
Consiste in un incontro in cui vengono valutate le principali dimensioni del funzionamento cognitivo:
- Memoria.
- Attenzione.
- Linguaggio.
- Funzioni esecutive.
- Abilità visuo-spaziali.
- Abilità prassiche.
La valutazione neuropsicologica è utile alla differenziazione tra invecchiamento normale e patologico, alla rilevazione e all’analisi dei danni residuali nelle competenze cognitive e comportamentali a seguito di lesioni cerebrali acquisite o di processi neurodegenerativi e al monitoraggio nel tempo dell’evoluzione degli eventuali deficit cognitivi.
La valutazione neuropsicologica risulta utile inoltre alla discriminazione tra sintomi psichiatrici e neurologici, all’individuazione di possibili fattori che condizionano l’efficienza cognitiva e
all’individuazione di deficit dell’autonomia del paziente nelle attività della vita quotidiana.
Come si svolge la valutazione neuropsicologica?
Si articola in tre momenti principali:
- conduzione di un colloquio clinico-anamnestico con il paziente;
- somministrazione di test psicometrici standardizzati al paziente;
- conduzione di un colloquio con i familiari accompagnatori.
I risultati ottenuti ai test neuropsicologici vengono corretti e riportati in un referto clinico, che contiene una descrizione commentata dei risultati ottenuti e la definizione di un possibile/probabile orientamento diagnostico. Tali risultati vengono poi spiegati al paziente durante il colloquio di restituzione. Per un inquadramento clinico-diagnostico più completo e per una migliore presa in carico del paziente, l’esito della valutazione viene anche riferito al Medico Specialista, solitamente il neurologo.
Quando richiedere una valutazione neuropsicologica?
La valutazione neuropsicologica viene spesso richiesta quando compaiono segni di iniziale decadimento cognitivo, percepiti anche soggettivamente (difficoltà di memoria, di calcolo, difficoltà nell’orientamento spaziale…) e quando appaiono deficit cognitivi conseguenti a particolari lesioni cerebrali. Le principali patologie per le quali viene spesso richiesta la valutazione neuropsicologica, in particolare, sono:
- Ictus.
- Trauma cranio-encefalico.
- Patologie psichiatriche.
- Encefaliti.
- Sclerosi Multipla.
- Malattie neurodegenerative (Malattia di Alzheimer, Demenza Frontotemporale, Malattia diParkinson…).
Prezzi delle prestazioni: NEUROPSICOLOGIA
Valutazione neuropsicologica di primo livello (screening) Consigliata anche a partire dai 50 anni al fine di: 1. Ottenere un quadro generale del proprio funzionamento cognitivo. 2. Verificare la necessità di ulteriori approfondimenti. | € 130 |
Valutazione neuropsicologica di secondo livello (test di approfondimento) | € 80 |
Sostegno psicologico per il paziente | € 80 |
Sostegno psicologico per caregivers e psicoeducazione per i familiari | € 80 |
Valutazione neuropsicologica ai fini della richiesta dell’invalidità civile | € 100 |
Servizi correlati
Chiamaci al nostro numero di telefono
VALIDO ANCHE PER WHATSAPP
Il nostro staff ti assicurerà tutto il supporto di cui hai bisogno
Tutti i nostri servizi
Agopuntura
Tecnica di salute olistica, medicina tradizionale cinese in cui i professionisti addestrati stimolano punti specifici sul corpo con sottili aghi nella pelle.
Allergologia
Bariatria
Carbossiterapia
Le sue proprietà consentono di migliorare tutte quelle condizioni in cui è presente un’alterazione del microcircolo, come la cellulite o l’adipe localizzato.
Cardiologia
Consigliata ai pazienti con malattia cardiovascolare accertata e in caso di sintomi persistenti come palpitazioni, affanno, dolori al torace, capogiri.
Cardiologia vascolare
Chirurgia della Mano
Chirurgia Mininvasiva dell'anca e del Ginocchio
La patologia dell’anca spesso esordisce in maniera insidiosa; la patologia del ginocchio è estremamente diffusa e maggiormente conosciuta.
Chirurgia Plastica
Colonproctologia
Dermatologia e Venereologia
Prevenzione di alcuni tipi di tumori della pelle attraverso il controllo periodico e la verifica di eventuali cambiamenti nell'aspetto della pelle.
Diabetologia
Endocrinologia
Fisiatria
Fisiokinesi
Fisioestetica
Gastroenterologia
Ginecologia e ostetricia
Idroterapia del colon
Infermieristica
Linfodrenaggio
Logopedia
Massoterapia
Medicina interna
Medicina dello sport
Medicina del lavoro
Medicina genetica
Medicina estetica
Neurochirurgia
Neurologia
Neuropsicologia
Nutrizione
Oculistica
Onde d'urto
Ortopedia e traumatologia
Ossigeno Ozono Terapia
Osteopatia
Otorinolaringoiatria
Si occupa del malattie dell’apparato uditivo, dell’equilibrio, della funzione nasale, delle malattie dei seni paranasali e della bocca.
Pavimento Pelvico
Riabilitazione Pavimento Pelvico
Pediatria
Pneumologia
Podologia
Psicologia e psicoterapia
Psicoterapia psicoanalitica
Reumatologia
Senologia
Tecarterapia
Terapia del dolore
Urologia
Tratta delle patologie dell’apparato urinario dell’uomo e della donna e gli organi deputati, nell’uomo, alla riproduzione.