EcocardiografiacolorDoppler
L'ambulatorio di cardiologia provvede agli accertamenti diagnostici strumentali non invasivi basilari per diagnosticare e prevenire un disturbo cardiologico.
Che cos'è l'ecocolorDoppler cardiaco a riposo?
L'ecocolorDoppler (o ecocardio) cardiaco a riposo è un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda (trasduttore) posizionata sul torace, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su di uno speciale computer (ecografo).
In questo modo è possibile visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.
A che serve l'ecocolorDoppler cardiaco a riposo?
Attraverso l'esecuzione di un ecocolorDoppler cardiaco a riposo, possono essere identificate quasi tutte le malattie cardiache e la loro evoluzione può essere seguita nel tempo.
Queste informazioni sono rilevanti anche nei pazienti affetti sa un'aritmia cardiaca.
Cosa si può diagnosticare con l'ecocolorDoppler cardiaco?
-
La valutazione delle dimensioni e del movimento delle pareti del cuore
-
La valutazione delle dimensioni e del movimento delle pareti del cuore
-
La valutazione delle cardiopatie congenite
-
La valutazione degli esiti di un intervento cardiochirurgico
Come si svolge l'ecocolorDoppler cardiaco a riposo?
L'ecocolorDoppler cardiaco a riposo si svolge come una normale ecografia che ha come oggetto il cuore. Il paziente viene invitato a sdraiarsi sul fianco su un lettino e il medico fa scorrere sul petto, all'altezza del cuore, una sonda dopo aver splamato un gel sul torace.
Si tratta di un esame non invasivo, non doloroso e non pericoloso.
Norme di preparazione dell'ecocolorDoppler cardiaco a riposo:
L'ecocolorDoppler cardiaco non prevede alcuna preparazione e non ha controindicazioni.
Elettrocardiogramma (ECG)
Che cos'è l'elettrocardiogramma (ECG)?
L'Elettrocardiogramma (ECG) è la rilevazione e la simultanea trascrizione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco attraverso l'elettrocardiografo.
L'elettrocardiografo registra l'attività del cuore tramite elettrodi applicati su torace, polsi e caviglie.
L'elettrocardiogramma a riposo è in grado di evidenziare:
◦ patologie relative alle coronarie
◦ alterazioni del ritmo cardiaco
◦ variazioni del volume cardiaco
Prestazioni erogate
- Visita cardiologica
- elettrocardiogramma (ECG)
- Ecografia cardiaca